L’associazione If In Apulia, su richiesta dell’associazione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) sezione Corato-Ruvo di Puglia, con la collaborazione di XYZ Officine, con il liceo artistico, intende realizzare una mappa tattile della città di Corato da esporre nella sede dell’associazione dell’UIC.
La realizzazione del dispositivo tattile sarà preceduta da attività di ricerca, progettazione e testing, col fine di consentire alle persone affette da cecità o ipovisione, di poter “conoscere” il sistema viario della città di Corato e poter quindi imparare ad orientarsi all’interno della stessa.
Grazie alle tecnologie e alle competenze messe in campo da XYZ Officine, la mappa sarà realizzata con l’impiego di stampanti 3d e fresatrici CNC, raggiungendo livelli di dettaglio che, per la loro complessità e impiego fruitivo, non possono essere realizzati a mano.
I BENEFICIARI
I beneficiari diretti, a cui è rivolta la proposta, sono tutti i residenti e non (turisti e cittadini dei paesi limitrofi) affetti da cecità o da
altre disabilità visive. Si ricorda che, nella solo città di Corato risiedono più di 200 cechi; circa duemila, invece, se si considera provincia di Bari.
OBIETTIVI, IMPATTI E RISULTATI ATTESI!
È ben noto che, pur imparando ad orientarsi all’interno di un contesto urbano, un cieco impiega molti anni prima di poter avere una conoscenza quasi completa della propria città, in modo da potersi condurre in autonomia tra le sue
vie. Inoltre, questo accade solo dopo che l’abitudine nel percorrere sempre la stessa strada abbia consolidato nella mente del non vendente l’immagine e la struttura spaziale dei luoghi. La realizzazione della mappa tattile di Corato velocizzerà tale apprendimento con l’obiettivo di ridurre le difficoltà quotidiane legate agli spostamenti.
Si aggiunga infine che, oltre a migliorare l’accessibilità della città ai cechi, il progetto porta con sé un più ampio ventaglio di finalità e impatti sul territorio, legati principalmente al suo profilo strategico; l’iniziativa infatti concorrerà a:
• migliorare la fruibilità dell’offerta turistica sul territorio locale nei confronti di persone con disabilità visiva;
• sensibilizzare la cittadinanza tutta alla tematica della disabilità, ponendo le basi per il consolidamento territoriale di un auspicabile atteggiamento collaborativo, nonché crescente interesse, verso una progettualità che si centra sul miglioramento delle condizioni di vita dei diversamente abili;
• sperimentare modelli di coinvolgimento tra mondo profit e non profit per il raggiungimento di finalità sociali, ridisegnando un nuovo concetto di welfare;
• costruire un’immagine di Corato come cittadina attenta al tema della disabilità/diversità, impegnata attivamente nel miglioramento delle condizioni di vita dei sui abitanti.
LA WBS DI PROGETTO!
WBS 1 | STUDIO E ANALISI PRELIMINARI
Studio delle caratteristiche tecniche e qualitative della mappa tattile, in collaborazione con l’associazione ciechi e ipovedenti. In questa fase verranno riprodotti tutti i prototipi necessari per verificare che il dispositivo abbia i giusti requisiti per la fruizione, calibrando così tecniche, metodologie, processi e approcci realizzativi ad hoc.
Si procederà quindi a mappare la città in accordo con le esigenze del CAM per lavorazione.
La fase di studio si conclude con l’approvazione del progetto definitivo.
WBS 2 | REALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE
Nei laboratori del liceo artistico sarà realizzato il
dispositivo tattile. Al termine del processo realizzativo, della durata stimata di circa 40 giorni, la mappa della città di Corato sarà installata presso gli spazi dell’associazione UICI. L’evento pubblico d’inaugurazione avverrà il 12 dicembre 2018 in occasione della Giornata internazionale delle Persone con Disabilità.
WBS 3 | COMUNICAZIONE DI PROGETTO
La comunicazione sarà articolata su di un arco temporale di 3 mesi complessivi, prima e dopo l’installazione della mappa. In questa fase, oltre alla normale attività di comunicazione di progetto, saranno divulgate le metodologie di progettazione e realizzazione come best practice, nonché potranno essere condotte iniziative per la fruizione della mappa anche dai normo vedenti ai fini della sensibilizzazione dei cittadini . Sarà inoltre fornito supporto tecnico scientifico all’associazione per l’utilizzo del dispositivo.
I SOGGETTI OPERATIVI COINVOLTI!
L’idea di una collaborazione tra le tre associazioni s’innesta sull’interesse comune di operare proattivamente a vantaggio del nostro territorio, con la finalità ultima di generare interventi che promuovano la
qualità delle idee e che producano un impatto sociale rilevante.